La nanna

Richiedi informazioni

    Descrizione

    In un ambiente educativo il momento del riposo può avere valenze diverse rispetto alla “nanna a casa”, quindi gli oggetti per dormire devono essere differenti, costituiti da elementi necessari per un riposo sicuro senza che il bimbo si senta bloccato o in gabbia, ma suggerendo invece comfort e, nello stesso tempo, autonomia.
    I bisogni dei bambini per la nanna sono sostanzialmente due:
    • Non vogliono aver paura di cadere e le normali brandine, anche se basse, sono un piano rialzato senza protezioni.
    • A volte vorrebbero alzarsi e andare dall’educatrice, ma se ci sono le sbarre, l’unico modo per richiamare l’attenzione è il pianto.
    Un buon lettino inoltre deve:
    – Isolare con efficacia dal pavimento;
    – Essere atossico, i materiali non devono rilasciare ftalati o altre sostanze potenzialmente nocive;
    – Avere la possibilità di essere completato da morbide copertine e lenzuolini, che si devono coordinare;
    – Avere la classe di reazione al fuoco più sicura, la classe 1IM.